Manchette
domenica 23 Giugno 2024
Manchette
- Inread Desktop -

In spiaggia in sicurezza a Margherita di Savoia: via al progetto di Protezione civile e Comune

A partire da oggi chi è in spiaggia è un po’ più tutelato, grazie al progetto di protezione civile “Seacurity. La sicurezza del cittadino sulla costa e sul mare”, a cura del Dipartimento regionale e nazionale di Protezione civile con la Direzione marittima di Puglia e Basilicata e l’associazione stabilimenti balneari Asba.

Il comune pilota
È Margherita di Savoia, dove è stato illustrato il progetto. Erano presenti, fra gli altri, il direttore del Dipartimento Regionale della Protezione Civile e Gestione emergenze, Nicola Lopane, il direttore marittimo della Puglia e della Basilicata Jonica Vincenzo Leone, Maurizio Bruno, presidente del Comitato Permanente di Protezione Civile, Antonio Capacchione, presidente Asba. Per il comune Francesca Santobuono, assessore al Bilancio e Turismo.

Il progetto
Punta ad accrescere la consapevolezza sui rischi a cui si è esposti durante una giornata in spiaggia, promuovendo comportamenti e azioni efficaci per prevenirli o per ridurne le conseguenze. La partenza è stata dedicata a una delle sue articolazioni, il mini corso “Io non rischio”, destinato ai gestori dei lidi su come affrontare situazioni estreme, quali alluvioni o mareggiate, temporali, fulmini, vento forte, e maremoto, al fine di proteggere i bagnanti.
I potenziali pericoli sono tanti, per l’ambiente, per gli insediamenti urbani e per l’uomo, pertanto vanno identificati e se possibile previsti per riuscire a gestire i rischi. A questo pensa la Protezione Civile, col suo sistema di allerta a cui devono aggiungersi le buone pratiche. Ad esse è stata dedicata la giornata di ieri con due punti informativi sul lungomare di Margherita. Iniziativa che sarà ripetuta il 13 luglio e l’8 agosto.

Il QR code
Seacurity propone anche la diffusione nei lidi di un QR code che rimanda alla pagina del sito web della Protezione civile di Puglia per consultare i bollettini giornalieri di criticità, i messaggi di allerta e le norme di auto protezione con i consigli della Guardia costiera sui comportamenti responsabili da tenere in mare e sulle spiagge, ricordando che il 1530 è il numero gratuito per le emergenze in mare. «Vogliamo promuovere un uso consapevole della spiaggia e del mare su tutta la costa pugliese», dice Nicola Lopane, direttore del Dipartimento Protezione Civile Puglia.

Sicurezza al primo posto
«Lo scopo principale è appunto la sicurezza – ha detto Francesca Santobuono, assessore al Bilancio e Turismo di Margherita di Savoia – e in questo caso quella del turista in spiaggia che, a causa di cambiamenti climatici repentini ed improvvisi, può ritrovarsi di fronte a fenomeni estremi come temporali, grandinate e trombe d’aria». «La città, con i gestori degli stabilimenti balneari è orgogliosa di essere la sede di avvio del progetto Seacurity, prevenzione e sicurezza sempre al primo posto per garantire al turista un sereno soggiorno sulle nostre spiagge», aggiunge Santobuono. «Seacurity è un bellissimo acronimo che ci siamo inventati con la Protezione Civile regionale», ha detto Vincenzo Leone, direttore marittimo di Puglia e Basilicata Jonica.

I balneari
«Questo progetto è assai importante perché migliora la sicurezza in spiaggia durante il periodo estivo. Milioni di persone sono sulle nostre coste, quindi è opportuno attrezzarci per contrastare questi fenomeni estremi che costituiscono un serio rischio”, ha aggiunto Antonio Capacchione dell’Asba.

- Inread Desktop -
- Inread Desktop -
- Inread Desktop -
- Taboola -
- Inread Mobile -
- Halfpage Desktop -
- Halfpage Mobile -

Altri articoli