Manchette
lunedì 2 Ottobre 2023
Manchette
Altro

    Covid, nel Barese 82 casi di positività nelle scuole 

    Sono 82 i casi positivi al Sars Cov 2 registrati nell’ultima settimana (8-14 novembre) nelle scuole di Bari e provincia. Di questi 19 sono docenti e 63 alunni. Il dato emerge dal monitoraggio effettuato dal team scuole Covid dell’Epidemic Intelligence center della ASL, nucleo del Dipartimento di prevenzione che quotidianamente è impegnato in attività di tracciamento e contenimento della diffusione del virus nei 311 istituti scolastici del territorio provinciale.

    Le nuove positività sono così distribuite: 38 casi nelle scuole primarie, 22 negli istituti secondari di primo grado, 14 nelle scuole dell’infanzia e 8 casi negli istituiti secondari di secondo grado. Il numero più significativo di positivi si riscontra nelle fasce di età non ancora coperte e protette dalla vaccinazione. L’aumento progressivo dei casi di positività nelle scuole è riconducibile alla attuale situazione epidemiologica.
    A dare una fotografia attuale della circolazione del virus nelle classi è Sara De Nitto, referente Covid scuole del Dipartimento di prevenzione. «I casi positivi in ambito scolastico originano da casi cosiddetti indice che si sviluppano prima in ambito famigliare e lavorativo – spiega De Nitto – nella maggior parte dei casi la positività si sviluppa in soggetti non vaccinati e, una volta arrivato a scuola, il caso viene subito identificato e isolato con il sistema di contact tracing».
    Il monitoraggio è frutto di una attività costante e capillare di un gruppo di lavoro dedicato alla sorveglianza del mondo scuole, operativo tutti i giorni, dalle 8 alle 20, compresi sabato e domenica. «La tempestività della segnalazione da parte dei dirigenti scolastici permette di stoppare la catena di contagio entro le 24 ore  – aggiunge Severina Cavalli, coordinatrice del team scuole Eic  – ci muoviamo  a tempo zero, in modo tale da limitare al minimo e addirittura azzerare la diffusione del contagio, evitando che la scuola faccia da moltiplicatore, non è una conta dei contagi passiva, ma un servizio attivo che permette di prevenire i focolai». Intanto prosegue anche lo screening con i tamponi salivari nelle scuole sentinella per alunni di età compresa fra i 6 e i 12 anni: su oltre 4mila test eseguiti, sono emersi finora due casi positivi. Grazie al monitoraggio e all’intervento tempestivi e alla copertura assicurata dalla vaccinazione, la scuola non rappresenta al momento un amplificatore di contagi.
     
     

    - Inread Desktop -
    - Taboola -
    - Inread Mobile -
    - Halfpage Desktop -
    - Halfpage Mobile -

    Altri articoli